Phishing, spam, malware: cosa sono?
Phishing: Quando un truffatore si finge una persona di cui ti fidi per indurti a fare clic su un link falso o a fornire informazioni personali.
Spam: Comunicazioni non richieste che ti vengono inviate, spesso in blocco, nel tentativo di rubare le tue informazioni sensibili e accedere alle tue credenziali di accesso.
Malware: Un tipo di software dannoso progettato per danneggiare o sfruttare il tuo dispositivo o sistema.
Cosa cercano i truffatori?
I truffatori che utilizzano spam, malware o attacchi di phishing stanno cercando di rubare le tue credenziali di accesso per poter accedere al tuo account Little Hotelier. Se riescono ad accedere al tuo account, potrebbero tentare di rubare i dati di pagamento o le informazioni personali dei tuoi ospiti.
Come riconoscere i truffatori e rimanere protetti
Per aiutarti a riconoscere e proteggerti dal phishing, ricorda quanto segue:
Aggiungi ai segnalibri la pagina di accesso ufficiale di Little Hotelier
I truffatori tentano spesso di rubare le tue credenziali di accesso chiedendoti di accedere a una pagina di accesso falsa. Per evitare questo, dovresti aggiungere ai segnalibri la pagina di accesso ufficiale così da non cadere in una di queste truffe.
Aggiungi ai segnalibri la pagina di accesso di Little Hotelier: https://littlehotelier.authx.siteminder.com/login
Fai attenzione alle schermate di accesso fraudolente con URL illegittimi. I truffatori potrebbero tentare di creare URL che sembrano simili all'URL ufficiale sopra riportato (ad es. "littlehoteler.com" o "littlehotelier.biz")
Verifica che l'indirizzo e-mail o l'URL del sito web sia corretto
Little Hotelier invia e-mail solo dai seguenti indirizzi e-mail. Se ricevi un'e-mail che dichiara di provenire da Little Hotelier ma non proviene da uno di questi domini e-mail, potrebbe essere una truffa.
Anche tutti i link ai siti web che condividiamo con te saranno ospitati su questi domini.
Non ti contatteremo mai tramite sottodomini o domini con estensioni diverse, ad esempio, domain.biz.
Fai attenzione alle richieste sospette
Fai attenzione a qualsiasi richiesta che possa essere sospetta. Little Hotelier gestisce le credenziali di accesso e le informazioni personali con i controlli di sicurezza più rigorosi, qualsiasi richiesta di informazioni personali o credenziali di accesso dovrebbe essere segnalata al nostro team di assistenza.
Non ti chiederemo mai nome utente, password o altre informazioni sensibili via e-mail o SMS.
Fai attenzione alle e-mail inaspettate e/o urgenti che dichiarano di provenire da noi. In caso di dubbio, contatta il nostro team di assistenza per confermare che la richiesta sia legittima.
Presta molta attenzione all'indirizzo e-mail del mittente; valuta se è legittimo.
Cerca errori o anomalie insolite nelle comunicazioni
Esamina attentamente il formato e il contenuto dell'e-mail: fai attenzione a errori evidenti come riferimenti ad altre strutture o persone che non lavorano nella tua attività.
Cerca errori di ortografia e grammatica insoliti, un segno rivelatore di frode.
Fai attenzione a offerte, voucher e sconti sospetti; se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
Passaggi essenziali per proteggere il tuo account
Impostazioni di sicurezza dell'account
Imposta l'autenticazione a più fattori: L'autenticazione a più fattori è un controllo di sicurezza che richiede due o più prove di identità, come la tua password e un codice inviato al tuo telefono, per assicurarsi che sia davvero tu ad accedere. Per maggiori dettagli su come impostare l'autenticazione a più fattori, consulta questo articolo.
Crea account utente individuali: Crea account utente individuali per ogni membro del team con indirizzi e-mail unici. Non utilizzare indirizzi e-mail condivisi come info@hotel.com.
Non condividere mai le credenziali di accesso: Non condividere le credenziali di accesso della tua struttura con nessuno.
Sicurezza delle password e del sistema
Usa password complesse di almeno 12 caratteri: Assicurati che le password contengano sia lettere minuscole che maiuscole, includano almeno un numero e non riutilizzare le password per account diversi.
Evita di utilizzare parole comuni o informazioni personali: Non utilizzare date di nascita, nomi o informazioni facilmente indovinabili nella tua password.
Installa software di sicurezza: Installa strumenti anti-spyware, antivirus e anti-malware e mantienili aggiornati.
Mantieni i sistemi aggiornati: Aggiorna regolarmente le tue applicazioni e sistemi operativi, soprattutto quando richiesto.
Pratiche di navigazione sicura: Disconnettiti dopo ogni sessione quando utilizzi computer condivisi e non salvare le credenziali nei browser.
Cosa devo fare se sospetto una minaccia alla sicurezza?
Se noti o ti arrivano e-mail sospette, richieste di accesso o potenziali minacce alla sicurezza:
Non fare clic su alcun link o fornire alcuna informazione
Contatta immediatamente il nostro team di assistenza per confermare la richiesta
Segnala l'attività sospetta agli altri membri del team della tua struttura
Cambia la tua password se sospetti che il tuo account possa essere stato compromesso